QUARESIMA DI FRATERNITA’
Quest’anno il periodo di Quaresima inizia mentre l’umanità sta ancora combattendo il virus Covid-19 e accoglie una nuova sfida: cercare nuove strade che ci permettano di fare tesoro di un’esperienza universalmente drammatica e spiazzante.
Ogni giorno riflettiamo su chi, come noi, avverte la crisi dell’efficienza e dell’autoreferenzialità che il Covid-19 ci sta costringendo a vivere e ci aiuta a introdurre, con più forza e credibilità, la prospettiva della cura, intesa come capacità di attenzione reciproca per il benessere collettivo.
Ci fanno da guida i brani del vangelo delle domeniche. Essi ci portano a scoprire il volto di Cristo (chi è Gesù) a vivere con lui e a diventare partecipi del suo Mistero pasquale: Gesù è colui che dà la vita per noi, che morirà per la nostra salvezza e risorgerà.
Il suo vero volto è quello impresso nella sindone, che indica la sua sofferenza e morte, ma anche ciò che sembra essere “assenza”, la sua risurrezione.
Per giungere alla gioia pasquale, è fondamentale l’assiduità nella preghiera, attraverso l’ascolto della Parola di Dio; il coraggio del digiuno, allontanandoci dai nostri vizi, e la “carità” che ci inoltra direttamente nella Misericordia di Dio Padre. Ogni giorno, ma in modo particolare durante il Tempo quaresimale, ognuno è chiamato a farsi prossimo del proprio fratello.
La famiglia di Padre Di Francia vuole essere una risposta concreta all’appello del Santo Padre Francesco per la progettazione e l’attuazione del “Patto Educativo Globale”. Un patto costruito per generare un cambiamento su scala planetaria, affinché l’educazione sia creatrice di fraternità, pace e giustizia. Un’esigenza ancora più urgente in questo tempo segnato dalla pandemia.
Concretamente, come ogni anno, aiuteremo qualche realtà meno fortunata di noi, quest’anno la “Casa di Accoglienza per Minori” – Elogbatindi CAMEROUN.
Attualmente nella casa ci sono 12 bambini ospitati perchè necessitano di tutto. Il nostro aiuto permetterà di migliorare le condizioni di apprendimento dei bambini più poveri e bisognosi offrendo loro la possibilità di continuare a frequentare la scuola. Quest’anno vorremmo sostenere questo progetto contribuendo all’acquisto di materiale didattico per la DD, unico possibilità di studio per questi piccoli. Nelle ultime due settimane sarà a disposizione in portineria dell’Istituto Scolastico e alla Scuola dell’Infanzia i numeri della lotteria di Pasqua di Resurrezione 2021, con diversi numeri di sorteggio. Le modalità pratiche vi saranno indicate fra qualche tempo.
Auguro, a tutti una Santa Quaresima, nel segno della preghiera, del digiuno e soprattutto della carità. Possiamo tutti insieme progredire nella fede e nell’incontro con il Cristo, crocifisso e risorto!
Continuate a seguirci sul nostro sito e sulla nostra pagina facebook, vi racconteremo in parole, immagini e testimonianze i vari momenti di vita della nostra Scuola! Potete scaricare il la lettera a questo link
NOTIZIE RECENTI
Open Day asilo nido ‘Il Bosco delle Meraviglie’ 2025
L'asilo nido 'Il Bosco delle Meraviglie' presso l'Istituto scolastico Padre Di Francia propone due date 'open day' per far conoscere gli spazi e i programmi. Gli appuntamenti sono Sabato 1 Febbraio e Sabato 8 Marzo 2025 dalle ore 9:00 alle 13:00.
ISCRIZIONI NUOVI ALUNNI A.S. 2025/2026
Gentili Genitori, troverete qui tutte le informazioni necessarie per procedere con l’iscrizione per la scuola dell'Infanzia e per la scuola Primaria .
Auguri di Natale 2024
Natale 2024 - E’ sempre Natale!
Regala un sorriso
Un'occasione per i regali di Natale - L'associazione PADIF propone di sostenere la Comunità Educativa per Minori acquistando confezioni di riso e marmellata. Un piccolo gesto che può fare molto.
Lettera di inizio Anno Scolastico 2024-25
Alla ripresa della scuola, l'augurio di un anno scolastico 2024-25 proficuo ed "efficace".
OPEN DAY Scuola Infanzia e Primaria
Sabato 19 Ottobre 2024 e Sabato 14 Dicembre al mattino, sono le date stabilite per l'evento "Open Day" in cui la Scuola del Castello, scuola dell'infanzia e primaria, si presenta. Dopo un primo momento di presentazione, sarà possibile visitare gli ambienti scolastici, guidati da alcuni insegnanti della scuola.